Cappotto termico | Come funziona l’isolamento a cappotto di tetto e pareti

In questo articolo vediamo come funziona l’isolamento con cappotto termico di tetto e pareti.

Ti sarà utile a conoscere materiali, spessore, prezzi, differenza tra cappotto interno e esterno e possibilità di detrarre questo intervento.


Cappotto termico | Che cos’è

É un prodotto isolante che ti permette di coibentare tetto e pareti della tua casa.

É costituito da pannelli termici, esterni o interni, che fanno da guscio per le pareti di casa, interrompendo la continuità con le temperature esterne ed evitando le dispersioni.

Ci aiuta a contenere il calore d’inverno e l’aria fresca d’estate:

  • nei mesi più freddi, l’isolamento a cappotto mantiene le temperature interne, limitando le dispersioni;
  • nei mesi più caldi, il cappotto termico impedisce ai raggi solari di scaldare eccessivamente la casa.

Cappotto termico | Che spessore ha

Ha uno spessore che può variare tra i 6 e i 12 centimetri.

L’isolamento che ottieni varia a seconda del materiale che utilizzerai e dello spessore del cappotto.


Cappotto termico | A cosa serve

Serve a migliorare le prestazioni dell’edificio intervenendo sull’involucro edilizio.

Il cappotto, assieme agli infissi, è l’intervento principale di una riqualificazione energetica.

Applicandolo sulle pareti e coniugandolo in modo corretto con gli infissi, permette di chiudere le dispersioni della casa, ottenendo un edificio più facile da scaldare (o raffrescare) che mantiene a lungo le temperature interne.

Gli interventi di isolamento che realizziamo sono due, quello del cappotto esterno e quello del cappotto interno.

Vediamo i pro e i contro di queste due possibilità.


Cappotto termico | Vantaggi e svantaggi dell’isolamento a cappotto esterno

É l’intervento di riqualificazione energetica più diffuso e importante; quello che consiglio ai miei clienti per migliorare le prestazioni della casa.

L’isolamento con cappotto termico esterno:

  • ha un prezzo più alto rispetto al cappotto interno e necessita un intervento strutturare un po’ più complesso;
  • affiancato ai giusti infissi e a una VMC, ti permette di ottenere la coibentazione totale della casa, risparmio energetico e tanto comfort per tutto l’anno.

Cappotto termico | Vantaggi e svantaggi dell’isolamento a cappotto interno

É una soluzione alternativa ai pannelli esterni, da scegliere quando, per motivi strutturali, non è possibile isolare con il cappotto esterno o per l’isolamento del tetto.

Viene applicato un pannello di spessore ridotto sulle pareti interne della casa.

L’intervento è meno efficace, ma ha anche costi più contenuti ed è più semplice da realizzare.

Spesso installo cappotti interni nelle case del centro storico, dove un cappotto esterno può diventare problematico.

L’isolamento con cappotto interno:

  • ha un prezzo più contenuto di quello esterno;
  • necessita un intervento più semplice e rapido;
  • isola la casa, il risultato non è però quello del cappotto esterno.

Cappotto termico | Quali materiali puoi utilizzare per la coibentazione dell’involucro edilizio

Puoi scegliere materiali naturali o sintetici.

I materiali che utilizziamo per realizzare cappotti termici esterni sono:

  • EPS;
  • sughero naturale;
  • fibra di legno;
  • lana di roccia.

Il cappotto interno deve garantire benessere e salubrità, ti consiglio quindi di scegliere:

  • sughero;
  • silicato di calcio;
  • intonaci termici da interni.

Cappotto termico | Quanto costa l’isolamento a cappotto e cosa determina i prezzi

  • Un isolamento a cappotto esterno costa circa 70/110 Euro al metro quadro.
  • Un isolamento a cappotto interno può costare 80/130 Euro al metro quadro.

Il prezzo varia in base ai materiali scelti per la tua coibentazione e allo spessore del cappotto ideale per la tua casa e per i tuoi obiettivi di isolamento.


Cappotto termico | Come funziona un intervento di riqualificazione energetica

L’isolamento a cappotto, assieme agli infissi è la base della riqualificazione energetica.

Ci permette di isolare l’involucro della tua abitazione, aiutandoti a contenere fresco e calore e riducendo il fabbisogno energetico della casa.

riqualifiCasa, significa cappotto termico, infissi e ventilazione meccanica controllata.

Con cappotto e infissi coibentiamo l’edificio, chiudendo spifferi e dispersioni.

Con la ventilazione meccanica controllata equilibriamo il lavoro, per darti una casa ben isolata, ma equilibrata da un corretto ricambio d’aria che previene umidità e muffa e offre tanto benessere.


Cappotto termico | Puoi detrarlo con i bonus per la casa?

Il cappotto termico è uno degli interventi compresi nell’Ecobonus, valido fino al 2024.

L’incentivo prevede una detrazione del 65% sull’installazione del cappotto termico.

La detrazione è su base Irpef. In alternativa puoi optare per sconto in fattura e cessione del credito.


Risorse utili

Il cappotto termico rovina la casa?

Perché viene la muffa con l’isolamento a cappotto?

Come funziona la ventilazione meccanica controllata