I vantaggi del controtelaio monoblocco isolante con cappotto termico e nuovi infissi

Il controtelaio monoblocco isolante è un controtelaio termico ingegnerizzato utile a prevenire problemi e installare in modo corretto gli infissi, connettendoli al cappotto termico.

É uno strumento che consiglio nelle riqualificazioni energetiche importanti e nei nuovi edifici che nascono a basso consumo, con cappotto e infissi isolanti.

Approfondiamo insieme le caratteristiche del controtelaio monoblocco isolante per infissi, i vantaggi che offre, e perché utilizzarlo per riqualificazioni e nuove installazioni.

controtelaio monoblocco infissi
Monoblocco isolante predisposto nella muratura. Si possono vedere gli alloggi coibentati per infissi e accessori

Che cos’è il controtelaio monoblocco isolante per infissi

Il controtelaio monoblocco isolante, detto anche termocassone è un controtelaio termico che agevola l’installazione degli infissi e la connessione infissi-parete-cappotto.

Si installa nel vano murario e contiene gli alloggi predisposti per l’infisso e i suoi eventuali accessori:

  • tapparelle;
  • frangisole;
  • persiane;
  • zanzariere.

Com’è fatto il controtelaio monoblocco isolante per infissi

Il monoblocco è costituito da 4 elementi:

  • spalletta sinistra
  • spalletta destra
  • testa o cassonetto
  • base o sottobancale

Le prime due sono identiche perché le spallette solo sempre speculari.

La parte superiore varia a seconda della tipologia di oscurante che sceglieremo.

La parte inferiore, chiamata sottobancale o soglia, permette di predisporre e isolare uno dei punti più critici del vano murario, il davanzale.

Proprio come si evince dal nome, il monoblocco viene assemblato in un blocco unico che sarà poi installato nella muratura, pronto ad accogliere infissi e accessori.

monoblocco isolante per infissi vantaggi
Monoblocco isolante per infissi, un esempio di prodotto in opera

A cosa serve il monoblocco isolante per infissi

Il controtelaio monoblocco isolante consente di evitare una serie di lavorazioni molto delicate, che impegnerebbero diversi professionisti a lavoro in cantiere.

Rende più semplice:

  1. L’installazione del controtelaio
  2. La preparazione delle spallette
  3. La predisposizione degli incassi per le guide dell’avvolgibile
  4. La predisposizione per il cavedio per l’avvolgibile
  5. L’isolamento del sotto soglia

Una volta installato, fa da dima per l’impresa edile, il cappottista, così come per l’elettricista, offrendo un supporto su cui lavorare.

Va comunque installato in modo corretto, curando in modo specifico il perimetro del controtelaio che deve essere privo di ponti termici e punti deboli.


Quali problemi possiamo prevenire con il monoblocco termoisolante per infissi

Infissi, pareti e cappotto devono essere congiunti in modo perfetto per garantire il massimo isolamento, senza ponti termici e passaggio d’aria.

In un contesto coibentato anche il più piccolo punto debole porterebbe a formazione di condensa, muffa e problemi di infiltrazioni nell’involucro edilizio.

Per ponte termico si intende un elemento ad alta trasmittanza termica che connette interno ed esterno. Un esempio è il davanzale in marmo passante.

Spifferi e dispersioni possono formarsi nelle connessioni tra infissi (con eventuali accessori)-cappotto-pareti. Il risultato è una passaggio di aria, acqua e vento e di fenomeni di ristagno, causa di muffa.

problemi di muffa con il cappotto termico
Muffa sul perimetro degli infissi dovuta e umidità eccessiva e alla presenza di un ponte termico

Perché è importante installare il monoblocco isolante con infissi e cappotto termico

Enea stessa, definisce il monoblocco “parte integrante del cappotto“, ed è proprio così. La complessa lavorazione che servirebbe per congiungere cappotto, infissi e parete si risolve con questo strumento precauzionale.

Con il monoblocco isolante otteniamo un alloggio coibentato per infissi e accessori, con spallette già predisposte per essere connesse in modo semplice a parete e cappotto.


Conclusioni

Consiglio di valutare sempre l’installazione del monoblocco termoisolante per infissi nelle nuove costruzioni o nelle riqualificazioni molto importanti.

Non è un costo in più, ma uno strumento utile, destinato a diventare uno standard per l’installazione degli infissi in contesti coibentati.

Non è obbligatorio. Le spallette possono comunque essere predisposte anche su un normale controtelaio termico, e così gli alloggi per gli accessori, ma si corrono molti più rischi e servono davvero tante lavorazioni delicatissime.

Considerando che l’edilizia si muove verso il risparmio energetico, il monoblocco e le sue evoluzioni saranno più presenti negli edifici futuri.


Risorse utili

Quali sono le normative da rispettare con il cappotto termico

Come funziona l’isolamento a cappotto di tetto e pareti

Quali sono i vantaggi del cappotto termico in estate

Guida alla corretta coibentazione della casa