Come puoi pagare i lavori di Ecobonus 110% con cessione del credito, prestito bancario, sconto in fattura o recuperando con le detrazioni IRPEF.
Al termine trovi delle risorse utili per saperne di più su Ecobonus 110% e riqualificazione energetica.
Articolo del 2021, per gli ultimi aggiornamenti e lo stato attuale del Superbonus clicca sul link: COME FUNZIONA IL SUPERBONUS OGGI
Indice dei contenuti
Cessione del credito Ecobonus 110 % | Come puoi pagare i lavori del Superbonus
Ci sono 5 modi di procedere per pagare i lavori di Ecobonus 110%:
Il primo è quello di pagare i lavori che fai nell’ambito del Superbonus, per poi detrarli in 5 anni sul tuo IRPEF; dovrai avere la capienza IRPEF per detrarre il bonus, altrimenti perderai la percentuale in eccesso.
Il secondo modo è quello di pagare i lavori che fai col 110%, trasformare le detrazioni in credito d’imposta, e cedere il credito a banche e istituti finanziari.
Il terzo metodo è quello di richiedere un finanziamento alla banca per pagare i lavori. Se tutto sarà fatto nel modo giusto, alla fine dell’operazione potrai cedere il credito alla banca, azzerando così il tuo debito pagando solo le spese della pratica che hai fatto, la percentuale di interessi sul prestito, e la percentuale sulla cessione che andrà alla banca.
La quarta soluzione è il prestito bancario a stati di avanzamento; la banca istituisce una pratica che ti consente di avere un piccolo acconto sui lavori da fare e che alla fine ti darà un saldo. Questo metodo è un metodo non è molto comodo per lavorare con piccole aziende artigiane: avere un minimo acconto all’inizio e dover aspettare la fine dei lavori non sempre è possibile.
L’ultimo modo è quello dello sconto in fattura; puoi fare il lavori del 110% cedendo la tua parte di credito direttamente al fornitore. E’ un metodo che in generale sconsiglio, potresti dover fare diversi interventi con diversi fornitori rendendo complicata la gestione della pratica.
Cessione del credito Ecobonus 110 % | Quali sono i metodi di pagamento migliori per il Superbonus
Il mio consiglio è di utilizzare i primi tre metodi di pagamento.
- Paghi e detrai in 5 anni; se hai una base IRPEF su cui farlo.
- Paghi e cedi il credito accordandoti con la banca che si prenderà una percentuale sulla cessione (in media intorno al 10%).
- Richiedi un prestito alla banca (considera che ci sono dei costi), paghi i lavori e recuperi il denaro speso cedendo il credito d’imposta maturato alla banca.
Cessione del credito Ecobonus 110 % | A chi puoi cedere il credito d’imposta
Puoi cedere il credito d’imposta maturato col 110% a banche e istituti finanziari, comprese le poste.
I diversi istituti hanno dei costi di cessione variabili che si aggirano intorno al 10%; cedi 110 euro e ne ottieni in cambio 100.
Nelle risorse utili in fondo all’articolo, trovi la lista con le principali banche che accettano la cessione del credito e le relative percentuali di acquisto.
Vista la complessità dell’argomento, ci siamo attivati subito, con i nostri Consulenti Energetici, per supportarti senza farti correre rischi.
Abbiamo creato un sistema di analisi specifico chiamato check110percento.it.
Puoi ottenere maggiori informazioni
cliccando sul bottone qui sotto.
Il nostro sistema ci consente di esaminare l’attuale stato Energetico della tua casa ma anche di capire se hai diritto all’accesso all’Ecobonus 110% e quali sono gli interventi da effettuare.
Risorse Utili
A chi puoi cedere il credito del Superbonus
Come funzionano detrazioni e cessione del credito
Quali sono i rischi per il committente
Un esempio pratico di riqualificazione con il Superbonus

Richiedi la consulenza o visita la pagina dei corsi.
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Vai alle risorse gratuite
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima