Coibentazione casa | Perché impianti e fotovoltaico non bastano per ottenere una valida riqualificazione energetica

Perché per ottenere risparmio energetico bisogna sempre partire dalla coibentazione.


Coibentazione casa | Perché impianti e fotovoltaico, da soli, non riducono i consumi della tua abitazione

Per ottenere risparmio energetico esistono due approcci:

  • Il primo prevede l’installazione di pannelli fotovoltaici e impianti a basso consumo, per colmare il fabbisogno energetico dell’edificio;
  • Il secondo punta per prima cosa a isolare la casa e successivamente al lavoro sugli impianti in misura adeguata, prevedendo, in caso si possa, anche il fotovoltaico.

La scelta giusta è la seconda.

Il motivo è che se installi dei pannelli fotovoltaici e dei nuovi impianti, senza prima coibentare la casa, anche se lo fai in modo corretto e hai un’esposizione perfetta per sfruttarli al massimo, quello che ottieni è un impianto prestante in un edificio che continua a disperdere.

Hai tanta energia rinnovabile, ma hai ancora una casa energivora e poco prestante; gli impianti si limiteranno a colmare il fabbisogno energetico, non a ridurlo.


Coibentazione casa | Come ottenere risparmio energetico nella tua casa

Ottenere risparmio energetico, significa ridurre i consumi; una riqualificazione energetica, parte sempre dalla coibentazione della casa.

Per contenere il calore (o il fresco d’estate), si chiudono tutti quegli elementi di dispersione che lasciano passare aria, risolvendo i ponti termici presenti nell’edificio.

Per farlo, si interviene su tetto e pareti, installando un cappotto termico.

Un ruolo primario è svolto dagli infissi. Finestre e porte hanno uno spessore molto ridotto rispetto al muro coibentato.

L’obiettivo in questo caso è di portare gli infissi ad una prestazione isolante il più vicino possibile a quella della parete.

Cappotto, infissi e pareti, devono essere congiunti con grande cura, per evitare criticità e dispersioni.

A questo punto, sulla base solida di una casa ben coibentata, sarà possibile completare il lavoro massimizzando le prestazioni dei nuovi impianti e, se lo sceglierai, l’efficacia del fotovoltaico.


Coibentazione casa | Come funziona la riqualificazione energetica con riqualifiCasa

RiqualifiCasa significa, cappotto termico, infissi e ventilazione meccanica controllata in un unico pacchetto.

Gli interventi sull’involucro ti consentiranno di migliorare l’isolamento termico in modo da riscaldare, o raffrescare, la tua casa con minor consumo di combustibile.

Vogliamo darti una casa ben isolata, ma anche tanto benessere abitativo: con la ventilazione meccanica controllata, ti aiuteremo a gestire il ricambio d’aria della casa coibentata, ottenendo comfort, salubrità e ancora più risparmio energetico.

Con riqualifiCasa abbiamo voluto unire questi 3 interventi in un unico pacchetto lavori, con lo scopo di offrirti un miglioramento energetico “garantito” della tua abitazione.

Ci concentreremo attentamente sul miglioramento dell’involucro, ma se lo vorrai, potremmo anche intervenire anche sulla parte impiantistica. 

Anche le fonti rinnovabili, e il miglioramento degli impianti termici, sono un valido sistema per ottenere risparmio energetico; Fotovoltaico e Solare Termico. 

Per ottenere il massimo beneficio, è sempre buona regola partire dall’involucro e poi, capite le dispersioni, valutare la parte di apporto energetico, anche rinnovabile.


Risorse utili

Come funziona l’installazione del cappotto termico

Come funziona la ventilazione meccanica controllata

Come vivere bene nella casa riqualificata