Come funziona l’Ecobonus 2023 per cappotto termico e infissi

Ecobonus 2023 è il principale incentivo per fare la riqualificazione energetica. Consente di recuperare le fino al 65% delle spese sostenute per cappotto termico e impianti e di ottenere un rimborso del 50% sugli infissi.

In questo articolo vediamo cosa rientra nell’Ecobonus 2023, come funziona l’incentivo, cosa è successo a cessione del credito e sconto in fattura e come puoi combinare Ecobonus con il Bonus Casa per ottenere una detrazione importante su cappotto, infissi e nuovi impianti.


Come funziona l’Ecobonus 2023 50% e 65%

L’Ecobonus 2023 prevede due fasce di incentivo:

  1. Interventi incentivati fino al 50%;
  2. Interventi incentivati fino al 65%.

Gli interventi per il miglioramento energetico dell’edificio, sono stati divisi in categorie con il rispettivo incentivo che varia dal 50 al 65 per cento e con i relativi massimali.

Gli interventi possibili sono tanti e riguardano sia la parte strutturale dell’edificio che gli impianti. In questo articolo ci concenteremo sugli interventi che stanno alla base della riqualificazione energetica:

  1. installazione del cappotto termico;
  2. sostituzione degli infissi.

Per completezza riporto la lista degli interventi detraibili con l’Ecobonus:

  • interventi di riqualificazione energetica dell’edificio (coibentazione, cappotto termico);
  • sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con impianti ad alta efficienza energetica (caldaia a condensazione, sistema di termoregolazione)
  • installazione di impianto fotovoltaico per la produzione di acqua calda.
  • sostituzione, anche parziale, degli impianti di climatizzazione invernale con sistemi a pompa di calore o impianti geotermici;
  • sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con sistemi ibridi (impianto con pompa di calore e caldaia a condensazione)
  • acquisto e installazione di micro-generatori ad alta efficienza energetica (devono fornire un risparmio energetico almeno del 20%)
  • sostituzione, anche parziale, di impianti di climatizzazione invernale con generatori d’acqua calda a condensazione
  • sostituzione degli scaldacqua con scaldacqua dotati di pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria
  • acquisto e installazione di sistemi di building automation per gli impianti di riscaldamento o produzione di acqua calda o di climatizzazione delle unità abitative
  • interventi di coibentazione su pareti, coperture e pavimenti.

Chi ha diritto all’Ecobonus 2023

Il bonus è disponibile per tutti i cittadini proprietari, o con usufrutto, dell’immobile sul quale saranno fatti i lavori.


Quali tipologie di edificio possono accedere all’Ecobonus 2023

Il bonus è valido per edifici unifamiliari (case e villette) o per condomini.

Gli edifici devono essere preesistenti, non si può usare su nuove costruzioni.

Altra condizione fondamentale è che l’edificio abbia un impianto di ricaldamento.


Asseverazione, A.P.E., visto di conformità: cosa serve per usare l’Ecobonus 2023

Per utilizzare il bonus servono:

  1. asseverazione del tecnico abilitato (in casi specifici può essere sostituita da una dichiarazione del fornitore)
  2. A.P.E. che attesti la prestazione energetica dell’edificio
  3. visto di conformità (per interventi superiori ai 10.000 €)
  4. relazione energetica.

Come utilizzare l’Ecobonus 2023 per installare il cappotto termico e sostituire gli infissi e come combinarlo con il Bonus Casa

Cappotto termico e nuovi infissi sono la base per migliorare le prestazioni energetiche dell’edificio. Consentono di intervenire a livello strutturale, riducendo la dispersione dell’edificio.

Con l’Ecobonus puoi:

  • installare il cappotto termico con un incentivo del 65%
  • sostituire gli infissi con un incentivo del 50%.

Per ottenere un incentivo ancora più importante è possibile combinare Ecobonus 65% con Bonus Casa 50%. I due bonus sono cumulabili; puoi fare la ristrutturazione con Bonus Casa e la riqualificazione energetica con Ecobonus.

Il massimale di spesa dell’Ecobonus è 100.000 €, per il Bonus Casa è 96.000 €. Combinandoli ottieni 65.000 euro + 48.000 euro scalabili.

Esempio: puoi sostituire gli infissi con il Bonus Casa al 50% senza erodere il massimale dell’Ecobonus, dedicando l’incentivo del 65% al cappotto termico e agli impianti.


Quali sono i costi massimi detraibili con l’Ecobonus 2023

Di seguito trovi la tabella con i costi massimi detraibili per tipologia di intervento:

TIPOLOGIA DI INTERVENTOCOSTI MASSIMIDETRAZIONE MASSIMA
Riqualificazione energetica153.846,15€100.000€
Pannelli solari92.307,69€60.000€
Isolamento termico (cappotto, coibentazione)92.307,69€60.000€
Schermature solari120.000€60.000€
Infissi120.000€60.000€
sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con impianti ad alta efficienza energetica (caldaia a condensazione, sistema di termoregolazione)46.153,84 € o 60.000 € (con o senza regolazione)30.000€
sostituzione, anche parziale, degli impianti di climatizzazione invernale con sistemi a pompa di calore o impianti geotermici46.153,84€30.000€
sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con sistemi ibridi (impianto con pompa di calore e caldaia a condensazione)46.153,84€30.000€
acquisto e installazione di micro-generatori ad alta efficienza energetica153.846,15€100.000€
sostituzione degli scaldacqua con scaldacqua dotati di pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria46.153,84€30.000€
acquisto e installazione di sistemi di building automation per gli impianti di riscaldamento o produzione di acqua calda o di climatizzazione delle unità abitative23.076€15.000€

Cessione del credito, sconto in fattura o detrazione: come recuperare le spese con l’Ecobonus 2023

Ecobonus 2023 consente di recuperare le spese sostenute solo con detrazioni sulle tasse distribuite in 10 anni.

Sconto in fattura e cessione del credito sono stati sospesi a partire dal 17 febbraio 2023, salvo per i lavori avviati con CILA o SCIA depositate.


Risorse utili

Il cappotto termico rovina la casa?

Come funziona la ventilazione meccanica controllata

Come vivere bene nella casa riqualificata

La guida riqualifiCasa per la tua riqualificazione energetica