Come scegliere la giusta combinazione di isolamento, infissi e impianti per fare centro con la tua riqualificazione energetica.
Indice dei contenuti
Quali sono i due interventi fondamentali per la riqualificazione energetica
Per ottenere una valida riqualificazione energetica, serve per prima cosa lavorare sull’involucro edilizio.
Installare nuovi impianti senza prima aver chiuso tutte le dispersioni porterebbe solo ad avere quello che chiamo un colabrodo truccato! Una casa caricata di impianti per colmare un involucro che non tiene calore (o fresco) al suo interno.
Per ridurre i consumi, serve che l’edificio sia ben coibentato:
- Isolando tetto e pareti per chiudere dispersioni e ponti termici;
- Installando infissi isolanti, per gestire al meglio uno dei punti deboli dell’involucro edilizio: la finestra.
Come scegliere i giusti impianti per la riqualificazione energetica
La scelta degli impianti è molto delicata; per soddisfare un fabbisogno energetico importante, potrebbero servire impianti molto ingombranti, collettori che possono occupare anche una stanza.
Installare pannelli solari e caldaie a risparmio energetico continuando a disperdere, è frutto di una progettazione errata che cerca di colmare i problemi della casa energivora senza tappare i buchi che la rendono tale.
L’obiettivo della riqualificazione energetica è ottenere una casa a basso consumo, con impianti di piccole dimensioni e consumi quasi azzerati.
Per farlo serve partire da una base solida; una casa dove le dispersioni sono ridotte ai minimi termini e gli impianti possono lavorare in modo ottimale.
Quanto valore ottieni con la coibentazione
Cappotto termico e infissi diventano un asset costante della casa, un valore che rimane nel tempo e che riduce in modo strutturale il fabbisogno energetico.
Con interventi importanti puoi ottenere consumi quasi azzerati e case che, gestite nel modo giusto, consumano anche 300 o 400 euro all’anno per la gestione di riscaldamento e raffrescamento.
Come sfruttare al meglio gli incentivi
L’Ecobonus 50 e 65 per cento consente di ammortizzare le spese della riqualificazione energetica.
- Grazie agli incentivi, puoi valutare l’installazione di un cappotto dallo spessore importante, per ottenere il massimo risultato;
- Puoi scegliere i giusti infissi e oscuranti, per ottenere comfort termico, luminosità e bellezza;
- Puoi installare impianti adeguati per massimizzare il risultato della riqualificazione energetica;
- La VMC non è agevolata, ma è un intervento che reputo fondamentale se vuoi vivere in una casa che contiene i consumi ma che offre anche tanto comfort abitativo.
Come gestire il comfort nella casa coibentata
Quando intervengo in una riqualificazione energetica, metto sempre al primo posto il benessere che si vive nella casa riqualificata.
L’obiettivo non è creare un bunker termico, ma un’abitazione bella e prestante, dove vivere nel massimo comfort.
Oltre a curare con attenzione l’isolamento termico e installare infissi isolanti ben congiunti con cappotto e pareti, serve lavorare sull’equilibrio della casa coibentata.
Come gestire il ricambio d’aria
Con riqualifiCasa, ci occupiamo di cappotto, isolamento del tetto, infissi e VMC.
La ventilazione meccanica controllata, ci permette di ottenere case ben isolate, che respirano in modo puntuale grazie a questo impianto che immette aria fresca e pulita, mantenendo livelli ottimali di umidità.
Come gestire la luce naturale
Un altro elemento di comfort è la luce naturale che entra in casa.
- Le grandi vetrate e i profili minimali permettono di ottenere tanta luce che porta benessere e risparmio energetico;
- Per evitare stanze troppo calde nei mesi estivi, possiamo gestire questo elemento con persiane e avvolgibili;
- In casi particolari, possiamo valutare l’installazione di vetri selettivi, che riducono il quantitativo di energia solare che entra in casa.
Conclusioni
- Una corretta riqualificazione energetica nasce sempre dall’involucro, isolato con cappotto e infissi termici;
- Sulla solida base dell’edificio coibentato, si lavora agli impianti con l’obiettivo di ottenere i risultati migliori con elementi di dimensioni ridotte;
- Oltre al risparmio energetico, è importante lavorare con attenzione al comfort luminoso con gli infissi, e al ricambio d’aria con la VMC, fondamentali per vivere bene nell’edificio riqualificato.
Risorse Utili
Come funziona l’installazione del cappotto termico
Come funziona la ventilazione meccanica controllata
Come vivere bene nella casa riqualificata
Come ottenere risparmio energetico per tutto l’anno

Richiedi la consulenza o visita la pagina dei corsi.
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Vai alle risorse gratuite
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima