La detrazione fiscale VMC 50 e 65 % consente di recuperare le spese sostenute per l’installazione della ventilazione meccanica controllata in contesti specifici. Gli incentivi interessati sono il Bonus Casa, nell’ambito delle manutenzione straordinarie, e l’Ecobonus.
Non mancano complessità e l’Agenzia delle Entrate non è chiarissima sull’argomento. In questo articolo vediamo in quali casi è possibile usare i bonus per installare la VMC con costi agevolati.
Indice dei contenuti
Come detrarre la VMC con i bonus fiscali
Secondo le risposte dell’Agenzia delle Entrate, la VMC può essere inserita in due bonus fiscali:
- Bonus Casa 50%: ottieni un incentivo del 50% della spesa per l’impianto di VMC con recupero di calore.
- Ecobonus 65%: puoi recuperare fino al 65% della spesa sostenuta per la VMC nell’ambito di una riqualificazione energetica.
I due incentivi hanno dei requisiti specifici per quanto riguarda la VMC.
Il primo offre un’aliquota più contenuta, ma comunque importante, ed è più semplice da utilizzare.
il secondo permette di detrarre una cifra maggiore, ma ha anche requisiti più complessi e stringenti.
Vediamo come funzionano.
Detrazione fiscale VMC 50% con il Bonus Casa
La VMC con recupero di calore può essere inserita nell’ambito del Bonus Casa/Ristrutturazione come manutenzione straordinaria.
In questo caso la detrazione che si ottiene è pari al 50% della spesa sostenuta.
La VMC con recupero di calore, viene considerata un intervento utile ad ottenere risparmio energetico, in quanto consente di ridurre la dispersione termica dovuta al ricambio d’aria.
Inserire la VMC nel Bonus Casa, quando ci sono le condizioni per farlo, è la soluzione più semplice per detrarre questo importante strumento.
Detrazione fiscale VMC 65% con l’Ecobonus
La VMC può rientrare anche tra gli interventi detraibili con l’Ecobonus 65%. Ci sono però alcuni requisiti da rispettare.
La VMC si può detrarre quanto fa parte di un intervento di riqualificazione globale dell’edificio. Fa quindi parte di una serie di lavori (cappotto termico, sostituzione infissi) necessari ad ottenere un miglioramento energetico importante.
Nello specifico la VMC diventa detraibile, quando necessaria, per prevenire la formazione di muffa dopo la riqualificazione energetica.
In alternativa si può detrarre se fa parte dell’impianto di climatizzazione invernale e garantisce un miglioramento energetico certificato.
Quando scadono Bonus Casa e Ecobonus
Scadono il 31 dicembre 2024.
Conclusioni
La VMC è uno strumento fondamentale per equilibrare l’edificio riqualificato, ma non fa parte degli interventi principali previsti dagli incentivi. Una mancanza che potrebbe essere corretta in futuro.
Può essere detratta in situazioni particolari ottenendo una detrazione del 50% o del 65%.
La VMC con recupero di calore può essere incentivata con il Bonus Casa, come intervento di manutenzione straordinaria volto ad ottenere risparmio energetico.
Per quanto riguarda Ecobonus si può detrarre la VMC in una riqualificazione globale dell’edificio quando questa è inserita nel progetto per prevenire la formazione di muffa o per ottimizzare la prestazione energetica complessiva. In alternativa si può detrarre se fa parte dell’impianto di climatizzazione invernale.
Inserire la VMC in detrazione rimane comunque complesso e necessita una valutazione caso per caso.
Il mio consiglio rimane quello di installarla sempre quando si riqualifica casa, con o senza detrazioni.

Richiedi la consulenza o visita la pagina dei corsi.
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Vai alle risorse gratuite
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima