Ecobonus 2023 consente di recuperare parte delle spese sostenute per gli interventi di riqualificazione energetica con incentivi che vanno dal 50% al 65%. In questo articolo vediamo cosa comprende e come puoi utilizzarlo per sostituire gli infissi e installare il cappotto termico nella tua abitazione.
Indice dei contenuti
Cosa comprende l’Ecobonus 2023
Con l’Ecobonus 2023 puoi ottenere un incentivo sui principali interventi di riqualificazione energetica dell’edificio. Gli interventi hanno un’aliquota variabile che va dal 50 al 65 per cento a seconda della tipologia. Ecco cosa comprende:
- infissi e serramenti, schermature solari, caldaie a condensazione in classe A, caldaie a biomassa con aliquota al 50%;
- coibentazione con cappotto termico, la riqualificazione globale dell’edificio, generatori di aria calda a condensazione, caldaie a condensazione in classe A+, pompe di calore, collettori solari, generatori ibridi, microgeneratori, scaldacqua a PDC, con una aliquota del 65%;
Puoi anche utilizzare il Bonus Casa 50% per gli infissi e il 65% per Cappotto e Impianti, in modo da massimizzare l’incentivo che ottieni. Bonus Casa e Ecobonus si possono utilizzare insieme.
Con questi valori puoi farti un’idea di quanto puoi recuperare sulla spesa complessiva, alla quale ti consiglio di aggiungere il calcolo del risparmio energetico che otterrai.
Se il lavoro è fatto bene e progettato con cura, a cambiare non sarà la sola bolletta, ma anche il benessere che vivi in casa, un valore importante che ottieni e che rimane per sempre.
Chi ha diritto all’Ecobonus 2023
Possono accedere all’Ecobonus tutti i proprietari, anche in caso di nuda proprietà, di un immobile.
Il bonus è valido anche per locatari e affittuari.
Per quanto riguarda le imprese, è utilizzabile per i fabbricati utilizzati per l’attività imprenditoriale.
Quali sono i requisiti dell’Ecobonus 2023
L’incentivo è dedicato a immobili già esistenti.
Altro requisito è che gli ambienti interessati siano riscaldati.
Quando scade l’Ecobonus 2023
L’Ecobonus 50% e 65% scade il 31 dicembre 2024.
Come si recuperano le spese dell’Ecobonus 2023
Puoi detrarre le spese sostenute in 10 anni attraverso detrazioni dirette sulle tasse.
Cessione del credito e sconto in fattura non sono più disponibili a partire dal 17 febbraio 2023 (salvo per i lavori avviati dove sia stata presentata la CILA o la SCIA)
Conclusioni
L’Ecobonus 50% e 65% consente di fare i lavori di riqualificazione energetica con costi agevolati, anche in modo importante.
Non ha una burocrazia troppo complessa ed è facilmente fruibile se tutto viene fatto in modo corretto.
É un’occasione per migliorare la prestazione energetica della propria casa, riducendo i costi in bolletta e le emissioni dell’edificio.
L’efficientamento energetico è necessario per il futuro nostro e del nostro pianeta. Questo incentivo valido fino al 2024 è un’occasione per intervenire.
Risorse utili
Il cappotto termico rovina la casa?
Quali sono i vantaggi del controtelaio monoblocco isolante
Come funziona la Ventilazione Meccanica Controllata
Come gestire gli infissi per ottenere risparmio energetico
Come ottenere massimo comfort nella casa riqualificata

Richiedi la consulenza o visita la pagina dei corsi.
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Vai alle risorse gratuite
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima