FAQ Ecobonus 50% e 65% | Domande e risposte utili sul bonus per la riqualificazione energetica

Ecobonus 50% e 65% permette di ottenere importanti incentivi sui lavori di riqualificazione energetica senza procedure complesse e requisiti troppo stringenti.

Ho raccolto una serie di domande e risposte utili per aiutarti a conoscere meglio il principale bonus casa dedicato al risparmio energetico, come funziona e come potresti usarlo per risparmiare sugli interventi di efficientamento dell’edificio.


Cos’è l’Ecobonus 50% e 65%

Ecobonus consente di ottenere un incentivo del 50% o del 65% sulle spese di riqualificazione energetica.

Comprende:

  • Lavori di isolamento dell’involucro edilizio (cappotto termico, sostituzione degli infissi);
  • Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale;
  • Installazione di pannelli solari.

Perché ci sono due aliquote al 50% e al 65%

A seconda dell’intervento, l’Ecobonus prevede un incentivo del 50% o del 65%.

Un esempio: gli infissi hanno un incentivo del 50%, il cappotto termico del 65%.


Come funziona il recupero delle spese con l’Ecobonus 50% e 65%

Puoi recuperare le spese di riqualificazione energetica documentate e incluse nel bonus con detrazioni IRPEF e IRES in 10 anni;


Qual è la spesa detraibile per gli interventi dell’Ecobonus 50% e 65%

A seconda dell’intervento potrai detrarre un massimo di:

  • 30.000 € per la sostituzione degli impianti;
  • 60.000 € per gli infissi;
  • In caso di interventi sull’intero edificio, puoi raggiugere i 100.000 euro di detrazione.

La sostituzione delle finestre è inclusa nell’Ecobonus 50% e 65%?

Sì, Ecobonus 50%, assieme al bonus ristrutturazioni, è il principale incentivo per detrarre i tuoi serramenti.


Si possono detrarre anche persiane e oscuranti con l’Ecobonus?

La persiana è considerata un elemento integrante della finestra.

Con Ecobonus puoi detrarre 550-750 €/mq.


Si può detrarre anche il cappotto termico con l’Ecobonus?

Nell’ambito di una riqualificazione energetica, Il cappotto termico è detraibile con un incentivo del 65%.


Quali sono i requisiti per sostituire gli infissi con Ecobonus 50% e 65%

Per accedere all’incentivo:

  • L’immobile dovrà essere già esistente al momento della ristrutturazione, oltre ad essere accatastato o in fase di accatastamento;
  • Dovrai essere in regola con il pagamento dei contributi;
  • Servirà un impianto di riscaldamento pre-esistente.

I requisiti per i serramenti sono i seguenti:

  • Il bonus è valido solo per la sostituzione: l’acquisto di serramenti più performanti per sostituire la vecchia finestra;
  • La sostituzione deve interessare un serramento installato in un locale riscaldato che dà verso l’esterno;
  • Le nuove finestre devono garantire una trasmittanza termica (Uw) inferiore o uguale al valore di trasmittanza limite riportato in tabella 2 del D.M.

Cosa serve per accedere all’Ecobonus 50% e 65%

Per accedere a Ecobonus dovrai effettuare lavori di riqualificazione energetica inclusi nell’incentivo.

Servirà effettuare una comunicazione a Enea, con allegata l’Asseverazione firmata da un tecnico che certifichi la congruità dell’intervento con requisiti del bonus (in alcuni casi l’asseverazione può essere sostituita con la dichiarazione del fornitore/installatore del rispetto dei requisiti di accesso all’incentivo).

La comunicazione dovrà avvenire entro 90 giorni dal termine dei lavori, attraverso il sito di Enea.

I materiali e i prodotti dovranno rispettare dei requisiti tecnici specifici.


Come pagare i lavori dell’Ecobonus perché sia regolare

I lavori incentivati, dovranno essere pagati attraverso un bonifico parlante.

Sotto trovi un esempio di questa tipologia di bonifico:

“Riqualificazione energetica, articolo 1, commi 344-347, legge 296 / 2006. – Pagamento fattura n. ___ del___ a favore di ___ partita Iva ___C.f. beneficiario detrazione_________”.


Risorse utili

Come evitare muffa e condensa nella casa coibentata

Come scegliere isolamento infissi e impianto

Il cappotto termico rovina la casa?

Come funziona la ventilazione meccanica controllata