FAQ Riqualificazione energetica | A cosa serve l’impianto di ventilazione meccanica controllata?

A cosa serve l’impianto di VMC ( ventilazione meccanica controllata ) nella riqualificazione energetica?

Al termine trovi delle risorse utili per saperne di più su risparmio energetico e bonus casa.


FAQ Riqualificazione energetica | Come cambia la casa con la coibentazione

Con la sostituzione dei serramenti e con l’installazione di un cappotto termico, le dinamiche dell’abitazione cambiano.

Quella che prima era un’abitazione con delle sue dispersioni, ne ha meno.

  • Abbiamo chiuso il vano finestra con serramenti isolanti;
  • Abbiamo isolato le pareti con un cappotto termico, ben congiunto con gli infissi.

La stessa cosa avviene nelle nove case, che nascono con criteri di ermeticità superiori, progettate per dare massimo isolamento e tenuta.

Gli equilibri dell’abitazione coibentata sono molto differenti da quelli di una vecchia casa. Necessitano quindi un diverso approccio al ricambio d’aria.


FAQ Riqualificazione energetica | A cosa serve l’impianto di ventilazione meccanica controllata

Dopo la riqualificazione energetica, la casa non disperde più; ottieni tanto risparmio energetico, ma dovrai gestire con maggiore attenzione il ricambio d’aria.

Puoi farlo in modo manuale, spalancando le finestre a intervalli regolari; questa pratica può diventare un impegno, soprattutto se sei spesso fuori, inoltre ti fa disperdere fresco e calore, a seconda del periodo dell’anno.

Ci viene in aiuto l’impianto di ventilazione meccanica controllata. Questa macchina, ti permette di ottenere un ricambio d’aria costante e una gestione automatica dell’umidità.

Il risultato è una casa che ti dà tanto benessere e zero pensieri.


FAQ Riqualificazione energetica | La ventilazione meccanica controllata è obbligatoria?

La ventilazione meccanica controllata non è obbligatoria quando fai una riqualificazione energetica… a mio avviso però dovrebbe esserlo!

Uno dei problemi comuni di chi riqualifica casa sono situazioni di aria stantia, umidità e muffa, dovute al super-isolamento e a un ricambio d’aria non corretto.

La VMC risolve questo problema dandoti anche altri vantaggi, come quello di ottenere aria più pulita grazie a filtri specifici per pollini e PM10.


FAQ Riqualificazione energetica | Conclusioni

  • Le nuove case a risparmio energetico e le abitazioni riqualificate hanno dinamiche interne diverse dalle vecchie case con spifferi e dispersioni;
  • La casa coibentata necessita un ricambio d’aria puntale per evitare problemi di umidità e di aria viziata;
  • La ventilazione meccanica controllata ti aiuta a equilibrare le dinamiche della casa super-isolata, dandoti tanto benessere e zero pensieri.

Risorse Utili

Come funziona l’installazione del cappotto termico

Come funziona la ventilazione meccanica controllata

Come vivere bene nella casa riqualificata

Come ottenere risparmio energetico per tutto l’anno

Un esempio pratico di riqualificazione energetica con il Superbonus