Installare cappotto termico e infissi isolanti rende la casa più calda in estate?
No, la casa isolata, se ben progettata, è più fresca d’estate.
Il surriscaldamento può avvenire se c’è una gestione errata del ricambio d’aria e soprattutto di infissi e calore solare.
In questo articolo vediamo insieme come dovrebbe essere progettata la casa per contenere il calore in inverno e mantenere gli ambienti freschi in estate.
Indice dei contenuti
Come ottenere una casa fresca in estate isolandola con infissi e cappotto
Risparmio energetico non si associa solo ai termini “freddo e inverno”, tutt’altro.
Si può pensare che chiudendo i passaggi d’aria, la casa sia soggetta a una specie di effetto serra.
In realtà, con una corretta progettazione, la casa coibentata ti protegge dal calore nei mesi estivi e dal freddo nei mesi invernali.
L’isolamento a cappotto, affiancato da infissi termici, ti permette infatti di schermare l’abitazione, proteggendola dalle temperature esterne, fredde o calde che siano.
Questo significa che anche in estate, Il fresco che ottieni, magari grazie a un condizionatore, rimane nella casa dandoti ambienti confortevoli e risparmio energetico.
Come gestire gli infissi nella riqualificazione energetica
Se un buon cappotto termico diventa un elemento di comfort anche durante l’estate, gli infissi necessitano delle attenzioni specifiche.
- Le grandi vetrate, con gli apporti naturali del sole, scaldano la casa durante l’inverno;
- Le schermature solari puntuali e, quando necessario, l’installazione di vetri selettivi, evitano il surriscaldamento degli ambienti durante i mesi più caldi.
Lavorare sull’equilibrio ci permette di creare abitazioni confortevoli e luminose sia in estate che in inverno.
Conclusioni
- Cappotto termico e infissi isolanti, quando gestiti nel modo giusto, non creano nessun effetto serra nella casa;
- L’isolamento ti permette di mantenere la temperatura interna, quindi il calore invernale e il fresco estivo;
- Le finestre, che nei mesi invernali ti permettono di ottenere calore e luce naturale dal sole, devono essere gestite con le giuste schermature per evitare di avere stanze troppo calde in estate;
- Serve gestire bene il ricambio d’aria, meglio se supportato da un impianto di ventilazione meccanica controllata;
- Ogni elemento della casa va equilibrato. Per ottenere un risultato garantito, è importante che ci sia un’accurata progettazione alle spalle e un lavoro eseguito da tecnici esperti in cantiere.
Risorse Utili
Come funziona l’installazione del cappotto termico
Come funziona la ventilazione meccanica controllata
Come vivere bene nella casa riqualificata
Come ottenere risparmio energetico per tutto l’anno
Come funzionano detrazioni e cessione del credito
A chi puoi cedere il credito del Superbonus
Quali sono i rischi per il committente
Un esempio pratico di riqualificazione energetica con il Superbonus

Richiedi la consulenza o visita la pagina dei corsi.
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Vai alle risorse gratuite
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima