In queste FAQ trovi domande e risposte utili per saperne di più sull’Ecobonus 110%. Ti aiueranno a conoscere le principali caratteristiche del Superbonus, i suoi requisiti e il funzionamento di detrazioni, sconto in fattura e cessione del credito.
Nella seconda parte, approfondiremo casi particolari e dubbi sul 110.
Ultimo aggiornamento 04/08/2022
ATTENZIONE: Articolo del 2022, per gli ultimi aggiornamenti e lo stato attuale del Superbonus clicca sul link: COME FUNZIONA IL SUPERBONUS OGGI
Indice dei contenuti
FAQ Superbonus 110% | Che cos’è Ecobonus 110%
L’Ecobonus 110%, è un incentivo dedicato alla riqualificazione energetica della casa che ti permette di recuperare fino al 110% delle spese sostenute per gli interventi isolamento e efficientamento energetico.
FAQ Superbonus 110% | Chi ha diritto a Ecobonus 110%
Possono accedere ad Ecobonus 110%:
- Persone fisiche (inclusi familiari dei proprietari e conviventi; dovranno però essere loro a sostenere le spese di riqualificazione)
- Condomini
- IACP
- Cooperative di aggregazione
- Enti senza scopo di lucro per l’utilità sociale
- Associazioni sportive dilettantistiche
FAQ Superbonus 110% | Quali sono i requisiti dell’Ecobonus 110%
Per accedere al Superbonus, l’edificio dovrà fare un salto di almeno 2 classi energetiche.
Se questo non fosse possibile per ragioni strutturali o di regolamentazione, quindi solo in casi molto particolari, basterà un salto di almeno una classe energetica.
Il salto deve avvenire attraverso gli interventi previsti dal bonus e nel rispetto di tutti i requisiti specifici come materiali, livelli di trasmittanza e normative di sicurezza in cantiere.
I lavori vanno comunicati e asseverati attraverso una procedura specifica.
Per ottenere il bonus, è necessario certificare il salto di classe energetica attraverso l’Attestato di prestazione energetica APE, da effettuare prima dell’intervento e dopo la conclusione dei lavori.
FAQ Superbonus 110% | Che cos’è una riqualificazione energetica
Riqualificare casa significa ridurre i consumi attraverso l’isolamento della struttura e il miglioramento degli impianti.
Si procede chiudendo spifferi e dispersioni dell’abitazione per contenere fresco e calore; ottimizzando il lavoro con nuovi impianti a risparmio energetico ed eventuali pannelli solari.
FAQ Superbonus 110% | Quali interventi puoi fare con riqualifiCasa
RiqualifiCasa significa, cappotto termico, infissi e ventilazione meccanica controllata in un unico pacchetto.
Gli interventi sull’involucro ti consentiranno di migliorare l’isolamento termico, aiutandoti a riscaldare, o raffrescare, la casa con minor consumo di combustibile.
Con riqualifiCasa abbiamo voluto unire questi 3 interventi, con lo scopo di offrirti un miglioramento energetico “garantito” della tua abitazione.
Partiamo dalla coibentazione esterna (o interna) delle pareti, effettuiamo la sostituzione dei serramenti attuali e aggiungiamo la gestione del corretto ricambio dell’aria.
Ci occuperemo di darti un miglioramento dell’involucro della tua casa, riducendo le dispersioni e le perdite d’aria ma evitando che in futuro si possano creare muffa e condensa.
Con riqualifiCasa otterrai grandi benefici, specialmente se possiedi un’abitazione costruita prima degli anni ’90 e priva di un adeguato isolamento termico.
Lavoriamo principalmente sul miglioramento dell’involucro ma, se lo vorrai, potremmo intervenire anche sulla parte impiantistica.
Anche le fonti rinnovabili, e il miglioramento degli impianti termici, sono un valido sistema per ottenere risparmio energetico; Fotovoltaico e Solare Termico. E’ sempre buona regola però partire dall’involucro e poi, capite le dispersioni raggiunte, valutare la parte di apporto energetico (la parte impiantistica) anche rinnovabile.
FAQ Superbonus 110% | Quali tipologie di edificio possono accedere al bonus 110
Sono incluse nel Superbonus:
- Prime e seconde case in condominio (comprese plurifamiari da 2 a 4 unità);
- Prime e seconde case unifamiliari;
- Unità interne a edifici plurifamiliari (a patto che abbiano ingresso privato e siano indipendenti).
FAQ Superbonus 110% | Quali tipologie di edificio sono escluse dal Superbonus
Sono escluse dal bonus le categorie catastali:
- A1
- A8
- A9
FAQ Superbonus 110% | Quando scade Ecobonus 110%
Il bonus 110 sarà attivo fino al 31 dicembre 2022. Nello specifico:
- Per gli edifici unifamiliari (case e villette), la scadenza è il 31 dicembre 2022.
- Per condomini e edifici plurifamiliari, il limite temporale è esteso fino al 31 dicembre 2025. A partire dal 2023, il bonus vedrà però un calo dell’aliquota fino ad arrivare al 65%.
FAQ Superbonus 110% | Quali lavori si possono fare
Il Superbonus prevede due tipologie di interventi:
- Lavori trainanti
- Lavori trainati
I primi, sono gli interventi principali (coibentazione e efficientamento degli impianti) quelli che permettono di accedere al bonus.
La seconda categoria riguarda invece gli interventi complementari che ti aiuteranno a migliorare la classe energetica della casa.
FAQ Superbonus 110% | Quali sono gli interventi trainanti
Gli interventi trainanti, sono quelli che ti permettono di accedere al Superbonus:
- coibentazione con isolamento a cappotto;
- coibentazione del tetto;
- sostituzione degli impianti di riscaldamento, raffrescamento o fornitura di acqua calda;
- interventi di demolizione e ricostruzione in chiave di risparmio energetico.
FAQ Superbonus 110% | Quali sono gli interventi trainati
Effettuando almeno uno degli interventi trainanti, potrai accedere ai cosiddetti interventi trainati. Questi comprendono:
- sostituzione di serramenti ed infissi;
- schermature solari;
- installazione di caldaie a biomassa;
- installazione di caldaie a condensazione di classe A;
- installazione di impianti fotovoltaici, inclusi gli accumulatori;
- installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici;
- abbattimento delle barriere architettoniche.
FAQ Superbonus 110% | Quali sono i massimali di spesa per gli interventi del 110
Il Decreto MITE dell’aprile 2022, ha introdotto i nuovi costi massimi specifici divisi per tipologia di intervento.
Il riferimento è l’allegato A del Decreto che contiene i costi massimi specifici per i vari lavori.
Questi aspetti sono competenza dei Tecnici che dovranno attenersi a quanto richiesto dal Bonus.
FAQ Superbonus 110% | Quali sono i documenti necessari per usufruire del bonus 110
I documenti principali, necessari per accedere al bonus, sono:
- l’ Attestato di Prestazione Energetica (APE), redatto prima e dopo l’intervento di riqualificazione energetica.
- l’asseverazione della documentazione, rilasciata da un tecnico abilitato (serve sempre).
- un Visto di conformità rilasciato da un commercialista, da esperti contabili, dal Caf o da un altro intermediario abilitato. Questo non è necessario nel caso in cui la dichiarazione venga eseguita attraverso la dichiarazione precompilata predisposta dall’Agenzia delle entrate
FAQ Superbonus 110% | Come recuperare le spese sostenute
Se tutto sarà fatto nel modo giusto, sia dal lato cantiere che per quanto riguarda le comunicazioni obbligatorie per ottenere il Superbonus, potrai recuperare le spese sostenute utilizzando uno di questo tre strumenti:
- detrazioni IRPEF in 5 anni;
- cessione del credito d’imposta a banche e altri istituti che la accettano;
- sconto in fattura immediato dal fornitore.
FAQ Superbonus 110% | Come funzionano le detrazioni del 110%
Se hai abbastanza IRPEF da detrarre, la scelta della detrazione in 5 anni potrebbe farti recuperare l’intero bonus, ottenendo il 110% delle spese effettuate. Per i lavori eseguiti nel 2022.
Se non hai abbastanza IRPEF, non potrai però recuperare le detrazioni in alcun modo.
Proprio per questo sono previste due alternative, la cessione del credito e lo sconto in fattura.
FAQ Superbonus 110% | Come funziona la cessione del credito con Ecobonus 110%
La cessione del credito, ti permette di trasformare le detrazioni ottenute in credito d’imposta, attraverso l’esercizio di opzione.
Quello che ottieni è una specie di moneta virtuale che puoi cedere a terzi: banche e istituti di credito che accettano la cessione del credito.
In questo caso, potrai recuperare le spese in base alle regole della banca e dell’istituto che accetterai.
Quelle che hai appena letto, sono le linee generali del Superbonus, nelle prossime domande, troverai casi particolari e risposte alle domande comuni sul 110%.
FAQ Superbonus 110% | Il cappotto termico deve coprire tutta la casa?
Per accedere a Ecobonus 110%, la coibentazione con cappotto termico deve coprire almeno il 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio.
FAQ Superbonus 110% | Quali requisiti devono rispettare i materiali di coibentazione
La coibentazione dovrà essere realizzata con materiali isolanti che rientrino nei criteri ambientali minimi, certificati CAM.
FAQ Superbonus 110% | Quando va effettuata la certificazione energetica APE
Per rientrare in ecobonus 110%, serviranno due certificazioni energetiche APE:
- certificato APE, prima dei lavori;
- certificato APE, dopo i lavori
FAQ Superbonus 110% | Chi può rilasciare l’asseverazione della documentazione
L’asseverazione della documentazione, deve essere rilasciata da un tecnico abilitato
Il tecnico deve far parte di un Ordine o di un Collegio. Tra gli obblighi previsti, troviamo l’apposizione di un timbro professionale che dimostri l’iscrizione all’Albo professionale.
FAQ Superbonus 110% | Che cos’è e quando serve il Visto di Conformità
Il visto di conformità è sempre necessario per gli interventi del Superbonus.
FAQ Superbonus 110% | Quali sono i rischi per il committente in caso di errori o omissioni
Se i requisiti del Superbonus non dovessero essere rispettati, l’Agenzia delle entrate provvederà al recupero dell’importo corrispondente alla detrazione non spettante nei confronti del responsabile in solido (il cliente).
La somma da restituire, sarà maggiorata sulla base degli interessi maturati, oltre alle sanzioni previste dall’articolo 13 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471.
Proprio per questo, per evitare brutte sorprese, è importante fare molta attenzione.
Il tuo progetto di riqualificazione dovrà essere chiaro, progettato con la massima cura, e rispettare tutti i requisiti del bonus.
FAQ Superbonus 110% | Si possono detrarre anche gli infissi?
Gli infissi rientrano negli interventi “trainati”; puoi detrarli se effettui almeno un intervento trainante. Sono un elemento fondamentale per isolare la casa e chiudere le dispersioni.
FAQ Superbonus 110% | Si possono sostituire le persiane con Ecobonus 110%?
Sì, a patto di detrarle come intervento traintato.
FAQ Superbonus 110% | Si possono detrarre anche i costi professionali?
Sì, le spese professionali sono incluse nel super bonus 110%.
FAQ Superbonus 110% | La riqualificazione energetica globale è detraibile con Ecobonus 110%?
No, questo tipo di riqualificazione prevedere una serie di interventi intesi come un unico elemento: la riqualificazione energetica globale.
Per questo motivo non è inclusa nel Superbonus che prevede interventi specifici, trainanti e trainati.
FAQ Superbonus 110% | C’è un modo per ottenere il Superbonus senza APE prima dei lavori?
Sì, ma si tratta di un caso molto specifico.
Puoi accedere al Superbonus senza un attestato di prestazione energetica (APE) perché sprovvisto di copertura, di uno o più muri perimetrali, o di entrambi, solo se gli interventi, che devono includere la coibentazione, permetteranno di ottenere almeno la classe A.
FAQ Superbonus 110% | Si possono cumulare il bonus 110% e il bonus 50%?
I bonus non sono cumulabili; puoi però effettuare due interventi separati sfruttando il 110% e il 50%.
Per esempio, potresti utilizzare il 110% per impianti, fotovoltaico e colonnine e, eseguito e contabilizzato separatamente, il bonus 50% per gli infissi.
FAQ Superbonus 110% | Se per motivi strutturali non è possibile installare il cappotto termico esterno, si può installare quello interno?
Sì; ma solo in caso di vincoli (per esempio un edificio storico).
Rimane comunque la necessità di fare il salto di due classi energetiche, o conseguire la classe migliore per la tipologia di edificio.
FAQ Superbonus 110% | Come richiedere il visto di conformità
Per richiedere il Visto di Conformità, dovrai rivolgerti a commercialisti, ragionieri, periti commerciali, consulenti del lavoro e altri esperti abilitati e iscritti alle Camere di Commercio.
FAQ Superbonus 110% | Il bonus è valido per tutti gli edifici?
Sono escluse dal superbonus delle categorie catastali specifiche:
- A1
- A8
- A9
Per accedere al 110, l’edifico dovrà avere un sistema di riscaldamento. Il bonus si applica infatti a quegli ambienti riscaldati che danno verso un esterno non riscaldato (le normali pareti di casa).
FAQ Superbonus 110% | Si possono effettuare più interventi trainanti?
Sì, puoi accedere a più interventi trainanti per la tua riqualificazione energetica.
In questo caso “il limite massimo di spesa detraibile sarà costituito dalla somma degli importi previsti per ciascuno degli interventi realizzati.”
Un esempio è la coibentazione delle pareti accompagnata dalla sostituzione degli impianti.
FAQ Superbonus 110% | Si può accedere al 110 anche con difformità catastali e piccoli abusi adilizi?
In presenza di abusi edilizi non sanabili, il bonus 110 viene annullato, anche con verifiche a distanza di anni.
In questo caso l’amministrazione finanziaria recupererà il denaro stanziato, con sanzioni e interessi.
Se si tratta di piccoli abusi edilizi, con eccedenza inferiore al 2% e per i quali si è richiesto il condono, è possibile accedere al Superbonus.
In questo caso:
- il bonus è disponibile anche con il procedimento di condono ancora aperto;
- gli interventi agevolabili NON devono essere quelli in oggetto del procedimento di sanatoria;
- servirà un’autocertificazione che indichi la data di inizio lavori, la tipologia dei lavori che dovrà essere “libera“, e una dichiarazione testimonia l’eccedenza pari o inferiore al 2%.
FAQ Superbonus 110% | Che cos’è la CILAS?
La CILAS, Comunicazione di Inizio Lavori dedicata al Supebonus, è un documento introdotto con il Decreto Semplificazioni del giugno 2021.
Sostituisce l’asseverazione dello Stato Legittimo dell’edificio, redatta dal tecnico.
Il tecnico non dovrà quindi più verificare conformità e assenza di abusi edilizi. Rimane comunque la revoca del bonus in presenza di abusi o dichiarazioni non veritiere.
FAQ Superbonus 110% | Quali prezzari utilizzare per il computo metrico
Dal 15 aprile 2022, gli interventi inclusi nell’allegato A fanno riferimento ai costi massimi specifici indicati.
Ne caso di interventi non presenti nell’allegato, sarà possibile asseverare secondo i Prezzari Regionali, il Prezzario DEI o i listini delle Camere di Commercio.

Richiedi la consulenza o visita la pagina dei corsi.
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Vai alle risorse gratuite
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima