Con un Decreto Legge del Ministero della Transizione Ecologica, il Superbonus ottiene nuovi massimali di spesa, adeguati all’aumento dei prezzi dei materiali e all’inflazione corrente.
Vediamo nel dettaglio quali sono i nuovi tetti di spesa per infissi, cappotto termico, impianti, e come cambia il Superbonus con quest’ultima novità.
Articolo di febbraio 2022, per gli ultimi aggiornamenti e lo stato attuale del Superbonus clicca sul link: COME FUNZIONA IL SUPERBONUS OGGI
Indice dei contenuti
Tetti massimi di spesa 110 | Quali sono le novità del Decreto
Con il nuovo Decreto, entrano in vigore i nuovi massimali di spesa per gli interventi di riqualificazione energetica. All’interno dell’allegato A, che riportiamo al termine dell’articolo, non sono indicati i costi totali degli interventi, ma i massimali specifici dedicati ai vari lavori di riqualificazione.
Il tetto di spesa non prevede l’IVA ed esclude le spese professionali e il costo della posa in opera.
I nuovi massimali, fanno riferimento ai lavori incentivati attraverso detrazioni Irpef, cessione del credito e sconto in fattura che prevedono l’asseverazione.
La valenza dei nuovi tetti di spesa riguarda gli interventi per i quali è stato richiesto il Titolo Edilizio successivamente all’entrata in vigore del Decreto in questione (30 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale).
Per i costi non inclusi all’interno del Decreto, servirà fare riferimento ai prezziari regionali o ai listini delle camere di commercio o ai prezziari DEI. L’asseverazione delle spese è sempre prevista, al fine di evitare le frodi che hanno segnato il Superbonus.
I nuovi tetti di spesa, sono validi anche per i bonus minori (Ecobonus 50% e Bonus Ristruttuazioni) in caso di sconto in fattura e cessione del credito.
Tetti di spesa 110 | I nuovi massimali previsti dal MITE
I nuovi massimali forniti dal MITE all’interno dell’allegato A del Decreto, prevedono un aumento di circa il 20%, aggiornato ai costi e all’inflazione attuale. Di seguito riportiamo alcune delle voci principali. Per informazioni dettagliate, rimandiamo alla tabella completa.
Infissi:
Zone climatiche A, B e C
- Serramento 660 €/m2
- Serramento + chiusura oscurante (persiana, tapparelle, scuro) 780 €/m2
Zone climatiche D, E ed F
- Serramento 780 €/m2
- Serramento + chiusura oscurante (persiana, tapparelle, scuro) 900 €/m2
Riqualificazione energetica della casa:
- Zona climatica A, B o C 960 euro/mq
- zona climatica D, E, o F 1200 euro/mq
Pompe di calore:
- Compressione di vapore elettriche o azionate
da motore primo e pompe di calore ad
assorbimento Aria/Aria 720 €/kWt - Altro 1.560 €/kWt
- Pompe di calore geotermiche 2.280 €/kWt
Impianti con collettori solari:
- Scoperti 900 €/m2
- Piani vetrati 1.200 €/m2
- Sottovuoto e a concentrazione 1.500 €/m2
Tetti di spesa 110 | La tabella dell’allegato A con i nuovi massimali


Conclusioni
I nuovi massimali, aggiornano il Superbonus, adeguandolo alla situazione attuale. Rimane la possibilità di modifiche in corso d’opera. Gli incentivi per l’edilizia hanno infatti visto diversi cambiamenti nel corso del tempo.
Per gestire questa opportunità nel modo giusto, serve affidarsi ad un tecnico fidato e muoversi con cautela all’interno di un incentivo ancora molto complesso.
Risorse utili
Come scegliere gli infissi per la riqualificazione energetica
Come funziona la Ventilazione Meccanica Controllata
Come ottenere risparmio energetico estivo

Richiedi la consulenza o visita la pagina dei corsi.
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Vai alle risorse gratuite
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima