In questo articolo voglio portare un esempio pratico di riqualificazione energetica, senza soffermarmi sugli incentivi, ma sulla parte pratica della riqualificazione; i lavori che servono per creare risparmio energetico comfort e benessere abitativo.
Il vantaggio degli incentivi, non è la riqualificazione a costo ridotto, ma la possibilità di ottenere una casa con prestazioni migliori, grazie a cappotto, nuovi infissi, impianti a risparmio energetico e magari pannelli solari per ridurre ancora di più i consumi.
Indice dei contenuti
Riqualificazione energetica casa | Quali sono i lavori da fare
Riqualificare casa in senso energetico, significa ristrutturare la tua abitazione con l’obiettivo di ridurre i consumi grazie a una serie di interventi mirati.
Questi comprendono:
- Installazione del cappotto termico (tetto e pareti): per isolare al massimo l’abitazione;
- Sostituzione degli infissi: per migliorare la tenuta all’aria e gestire comfort invernale e estivo;
- Installazione di una ventilazione meccanica controllata (centralizzata o puntuale): per gestire al meglio il ricambio d’aria e migliorare il risparmio energetico.
Questi tre interventi fanno parte del nostro pacchetto riqualifiCasa, e ti permettono di ottenere risparmio energetico e tanto comfort abitativo.
Per ridurre ulteriormente i consumi, assieme al tuo tecnico di fiducia puoi valutare anche:
- La sostituzione degli impianti con pompe di calore e impianti a basso consumo;
- Quando possibile, l’installazione di pannelli solari.
Con riqualifiCasa, NON ci occupiamo della parte energetica; il nostro compito è coibentare la tua abitazione con cappotto e infissi, efficientandola e chiudendo tutte le dispersioni.
Con la ventilazione meccanica controllata, ti diamo una casa dove vivere bene, respirando sempre aria fresca a pulita.
Riqualificazione energetica casa | Come funziona il cappotto termico
Per isolare le pareti, si installa il cappotto termico.
Si tratta di pannelli isolanti che vanno a coprire tetto e pareti, interrompendo ogni continuità termica e chiudendo le dispersioni.
- Nei mesi più freddi, l’isolamento a cappotto mantiene le temperature interne, limitando le dispersioni
- Nei mesi più caldi, il cappotto termico impedisce ai raggi solari di riscaldare troppo la casa
Riqualificazione energetica casa | Come funziona la sostituzione degli infissi
Gli infissi sono il punto debole dell’involucro. Lo spessore del serramento, per quanto performante, non sarà mai quello del muro, ancora meno del muro coibentato.
Si parla di 40 cm di parete contro dei telai che possono arrivare a 10 cm per la finestra, e vetri di 3-4 cm.
Installando serramenti prestanti, quello che facciamo è avvicinare il più possibile la prestazione della finestra a quella delle pareti.
Gli infissi devono essere installati bene, ben congiunti a pareti e cappotto e progettati per darti il massimo comfort, valutando, quando necessario, un triplo vetro o un vetro con un trattamento specifico.
Una volta installati i nuovi infissi, il lavoro sull’involucro edilizio è completo: quella che ottieni è una vera e propria seconda pelle per la tua casa.
Riqualificazione energetica casa | Perché installare la ventilazione meccanica controllata
Il lavoro di isolamento cambia gli equilibri della tua abitazione.
Se prima la casa respirava attraverso gli spifferi, adesso che tutto è ben sigillato, serviranno diverse abitudini di ricambio d’aria; dovrai aprire le finestre più spesso, e arieggiare la casa in modo puntuale, per evitare umidità eccessiva e aria viziata.
Per gestire il ricambio d’aria, con riqualifiCasa, installiamo sempre un impianto di VMC.
Questa macchina ti permette di avere un ricambio d’aria automatico, ottenendo:
- Aria sempre fresca e pulita;
- Maggiore risparmio energetico (l’aria fredda che proviene dall’esterno più essere scaldata da un apposito scambiatore);
- Salubrità: la VMC può filtrare polline e PM10.
Riqualificazione energetica casa | Conclusioni
L’obiettivo di una riqualificazione energetica, è quello di ottenere una casa meno energivora, dove vivere bene e nel massimo comfort.
Ecobonus è una grande occasione per ridurre i costi della riqualificazione; per fare centro con i lavori però, serve mettere da parte per un momento l’elemento fiscale, e progettare una riqualificazione energetica su misura per te, che ti aiuta a contenere fresco e calore in casa, ma anche a vivere in un’abitazione equilibrata, in grado di offrire benessere per tutto l’anno
Risorse utili
Come funziona la ventilazione meccanica controllata
Il cappotto termico rovina la casa?
Perché viene la muffa con cappotto e nuovi infissi
Come vivere bene nella casa riqualificata

Richiedi la consulenza o visita la pagina dei corsi.
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Vai alle risorse gratuite
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima