Cappotto termico e nuovi infissi portano la tenuta all’aria della casa a valori altissimi. Questa nuova prestazione va equilibrata con un ricambio d’aria efficace, più puntuale e specifico di quello che serviva prima.
Serve fare attenzione anche alla fase di installazione; la più piccola fessura può causare importanti infiltrazioni.
In questo articolo ti parlo di come dovrebbe essere fatta una corretta riqualificazione energetica e di come evitare muffa, condensa e infiltrazioni nella casa riqualificata.
Indice dei contenuti
Riqualificazione energetica | Come cambia la casa con la coibentazione
Cappotto termico e nuovi infissi sono i due principali interventi di una riqualificazione energetica, che permettono di isolare l’involucro edilizio ottenendo massima tenuta all’aria.
Superisolare l’abitazione però, potrebbe dare delle criticità non calcolate nei risultati energetici di una riqualificazione.
La casa coibentata è un sistema complesso che necessita una progettazione attenta. E’ necessario vedere la coibentazione della casa nell’interezza del progetto, senza concentrarsi sul solo isolamento, ma tenendo ben presente gli obiettivi di comfort e benessere abitativo.
Serve curare in modo particolare:
- La continuità tra infissi, cappotto e pareti;
- La continuità termica tra le stanze;
- La risoluzione di eventuali ponti termici;
- La gestione dell’aria dell’edificio riqualificato;
Riqualificazione energetica | Come gestire l’isolamento con cappotto termico e infissi
L’installazione del cappotto termico, necessita molta attenzione, sia nella parte progettuale che in cantiere, quando si passa alla pratica.
Servono pannelli prestanti, del giusto materiale e soprattutto installati bene; quindi ben connessi con pareti e infissi.
L’utilizzo dei nastri isolanti, la congiunzione tra infissi e cappotto, sono solo alcuni degli interventi da gestire in modo corretto per evitare, a lavoro concluso, di avere delle infiltrazioni, punti deboli dove si sviluppa la muffa e davanzali inondati d’acqua.
Riqualificazione energetica | Come evitare condensa e muffa quando si installano cappotto e infissi
La gestione del ricambio d’aria è un elemento fondamentale nella riqualificazione energetica.
Se la casa è ben isolata, non disperderai calore, ma dovrai gestire l’umidità che tende ad accumularsi senza trovare una via d’uscita dall’abitazione.
Per evitare che si formino muffa e condensa, è necessario aprire le finestre con regolarità.
Un impianto di VMC può gestire tutto questo in modo automatico, fornendo un ricambio d’aria efficace e automatizzato.
Con la ventilazione meccanica controllata puoi anche:
- Ottenere ulteriore risparmio energetico: l’aria in ingresso passa da uno scambiatore che la scalda, riducendo al massimo la dispersione termica;
- Avere sempre aria fresca e pulita: la ventilazione meccanica controllata, con appositi filtri, ti aiuta a ridurre l’ingresso in casa di pollini, polveri sottili e altri inquinanti.
Riqualificazione energetica | Conclusioni
Per fare centro con la tua riqualificazione energetica serve mettere per un momento l’obiettivo energetico da parte, andandoci a concentrare sul benessere e sulla salubrità.
La coibentazione, deve muoversi di pari passo con soluzioni che offrono il massimo benessere abitativo; una casa dal grande comfort termico e ben equilibrata, senza sbalzi di temperatura tra le stanze e senza punti deboli nell’involucro edilizio.
La gestione dell’aria necessita una cura particolare; è un elemento chiave della casa coibentata.
L’obiettivo di una riqualificazione energetica è quello di ottenere una casa meno energivora, ma anche più bella e in grado di darti massimo comfort in ogni stanza.
Risorse utili
Come funziona l’installazione del cappotto termico
Come funziona la ventilazione meccanica controllata
Come vivere bene nella casa riqualificata

Richiedi la consulenza o visita la pagina dei corsi.
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Vai alle risorse gratuite
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima