Riqualificazione energetica | Come funziona l’isolamento del tetto

Come funziona l’isolamento del tetto per ridurre la dispersione termica.


Riqualificazione energetica | Come isolare la casa coibentando tetto e pareti

Il primo obiettivo della riqualificazione energetica, è rendere la casa meno energivora.

Si ottiene chiudendo tutti quegli elementi che ti fanno disperdere calore o fanno da ponte termico, intervenendo su:

  • Pareti: cappotto termico e infissi isolanti, creano una vera e propria seconda pelle che isola la casa;
  • Tetto: con l’isolamento del tetto, si va a chiudere un importante ponte termico che crea discomfort, in particolare in estate.

Consiglio sempre di affiancare un impianto di Ventilazione Meccanica Controllata alla coibentazione.

La VMC ti permette infatti di equilibrare la casa coibentata, ottenendo un corretto ricambio d’aria e una gestione ottimale dell’umidità.

Una volta isolata la casa, potrai valutare l’installazione nuovi impianti e, quando ci sono le condizioni adatte, anche l’installazione di pannelli fotovoltaici.


Riqualificazione energetica | Come funziona l’isolamento del tetto e quali vantaggi ottieni

Il tetto, da isolare assieme alle pareti, è un ponte termico da coibentare con attenzione.

L’isolamento del tetto si ottiene installando uno strato coibente nella struttura del tetto, questa andrà gestita con una corretta ventilazione.

I benefici che ottieni sono importanti:

  • Isolare il tetto ti dà comfort termico estivo, protegge infatti la casa dai raggi solari che surriscalderebbero il sottotetto;
  • Nei mesi invernali, una corretta coibentazione che preveda una gestione dell’aria, ti permette di evitare problemi di umidità.

Riqualificazione energetica | Quali materiali utilizzare per l’isolamento termico del tetto

I migliori materiali per coibentare il tetto sono:

  • Legno;
  • Lana di roccia;
  • Sughero.

Questi materiali ti permettono di ottenere il massimo comfort termico estivo; l’elemento evitando che si accumuli troppo calore.


Riqualificazione energetica | Perché il tetto deve essere sempre ventilato

Che si tratti di una riqualificazione o di una nuova costruzione, è fondamentale che il tetto sia ventilato.

Il tetto ventilato ti permette di gestire in modo corretto la coibentazione, evitando la formazione di umidità nel sottotetto e dando maggiore comfort e salubrità alla casa.


Riqualificazione energetica | Come ottenere un risultato garantito

L’isolamento del tetto è un intervento molto delicato da gestire con attenzione.

Servono i giusti materiali e tecniche adeguate per garantire l’efficacia e le durata nel tempo dello strato coibente.

Fondamentale è poi la gestione della ventilazione, per evitare criticità e garantire il lavoro di isolamento.

Per ottenere un risultato garantito servono le mani esperte e una progettazione accurata della tua riqualificazione energetica basata sulle esigenze e sulle caratteristiche uniche della tua abitazione.


Riqualificazione energetica | Conclusioni

  • L’isolamento del tetto è uno degli interventi necessari per ottenere massimo risparmio energetico;
  • Ti permette di ottenere una casa più salubre e confortevole chiudendo un importante ponte termico;
  • I principali materiali isolanti sono legno, lana di roccia e sughero;
  • Il tetto deve essere sempre ventilato;
  • L’isolamento del tetto fa parte degli interventi trainanti del Superbonus.

Risorse Utili

Come funziona l’installazione del cappotto termico

Come funziona la ventilazione meccanica controllata

Come vivere bene nella casa riqualificata

Come ottenere risparmio energetico per tutto l’anno