Riqualificazione energetica | Come riqualificare la casa per ottenere benessere e risparmio energetico

Come riqualificare energeticamente la casa, ottenendo comfort e risparmio energetico.

Al termine trovi delle risorse utili per saperne di più su riqualificazione energetica e incentivi.


Riqualificazione energetica | Come funziona la coibentazione

Il nostro compito nella riqualificazione energetica, è quello di coibentare la casa, chiudendo tutte le dispersioni in modo da ridurre il fabbisogno energetico e migliorare il tuo comfort che vivi in casa.

Bisogna lavorare bene sui diversi punti di dispersione:

  • Pareti;
  • Tetto;
  • Sottotetto;
  • Pavimenti contro terra;
  • Stanze che danno su locali non riscaldati;
  • Infissi.

Tutti questi elementi sono i punti deboli dell’abitazione, da risolvere isolandoli nel modo giusto.


Riqualificazione energetica | Come ottenere equilibrio e benessere nella tua casa riqualificata

La casa non va solo super-isolata; serve anche garantire il corretto ricambio d’aria, gestire la luce in modo da ottenere comfort luminoso, ma anche da evitare di surriscaldare le stanze nei mesi più caldi.

Per farlo bisogna sempre cercare il giusto equilibrio tra i vari elementi:

  • Scegliere soluzioni prestanti, ma anche in grado di dare design e eleganza alla casa;
  • Bilanciare comfort termico e acustico;
  • Gestire bene la luce e il comfort estivo con oscuranti e, se necessario, vetri specifici;
  • Garantire continuità termica tra le stanze (niente sbalzi di temperatura tra i diversi ambienti);
  • Garantire un corretto ricambio d’aria attraverso la ventilazione meccanica controllata.

Riqualificazione energetica | Come migliorare la classe energetica della casa con gli impianti

Gli impianti sono un elemento importante nel risparmio energetico, ma vengono sempre dopo l’isolamento dell’involucro edilizio.

  • Serve un progetto energetico che tenga conto della casa coibentata per calcolare in modo esatto le necessità della tua abitazione;
  • I soli impianti possono ridurre i consumi, ma continui a disperdere calore e fresco che accumuli, senza ottenere il massimo beneficio;
  • La coibentazione è l’elemento che più dà valore alla casa.

Per prima cosa è importante chiudere tutte le dispersioni: una volta ottenuta una casa a tenuta, è possibile valutare impianti a basso consumo e, quando vantaggioso, anche il fotovoltaico.


Riqualificazione energetica | Come ottenere risparmio energetico e comfort con gli infissi

Gli infissi meritano un capitolo a parte: la combinazione di telaio, vetro, controtelaio, materiali di posa, va a creare un vero e proprio microcosmo che necessita una progettazione particolare e una grande attenzione in fase di installazione.

Le finestre sono uno dei punti deboli della casa; il loro spessore, anche con un serramento importante e un triplo vetro, è molto ridotto rispetto alla parete.

L’obiettivo è che la finestra, installata in modo corretto, si avvicini il più possibile alla tenuta del muro.

Servirà poi gestire con attenzione il comfort luminoso, ottenendo massima luce, ed evitando stanze troppo calde in estate.

Questo pezzo del puzzle dovrà poi essere perfettamente congiunto a cappotto e pareti per diventare una vera e propria seconda pelle per la tua casa.


Risorse Utili

Come funziona l’installazione del cappotto termico

Come funziona la ventilazione meccanica controllata

Come vivere bene nella casa riqualificata

Come ottenere risparmio energetico per tutto l’anno