Come funziona la ventilazione meccanica controllata nella riqualificazione energetica

In questo report ti dico come funziona la VMC (ventilazione meccanica controllata) e perché conviene installarla quando si fa una riqualificazione energetica.

Contiene informazioni e consigli su questa macchina per il ricambio d’aria automatizzato, utile negli ambienti più umidi e delicati, ed essenziale nella casa riqualificata.


Che cos’è la VMC

La VMC è una macchina che permette di ricambiare l’aria degli ambienti di casa in modo automatico.


Che differenza c’è tra ventilazione meccanica puntuale e centralizzata

La VMC puntuale è simile allo split di un condizionatore e si installa nella parete.

La VMC centralizzata è una macchina centrale connessa attraverso condotti e bocchette che consentono di coprire diverse stanze dell’edificio.


Quando è utile la ventilazione meccanica controllata?

É utile:

  • nella riqualificazione energetica,
  • nel caso di sostituzione degli infissi,
  • quando non hai modo di arieggiare casa in modo tradizionale,
  • nella gestione di situazioni di umidità.

Questa macchina è indicata anche per le case dove non abiti tutto l’anno; può gestire in autonomia la corretta areazione degli ambienti per case al mare o in montagna.


A cosa serve la VMC?

Ti aiuta a mantenere un corretto livello di umidità e qualità dell’aria in casa, immettendo aria fresca e pulita quando necessario.


La VMC è obbligatoria nella riqualificazione energetica?

Nella riqualificazione energetica, installarla non è obbligatorio, ma i vantaggi che ottieni sono davvero importanti.

Le case del passato non sono progettate per avere finestre altamente performanti e involucro coibentato.

Grazie alla VMC puoi equilibrare l’abitazione ben coibentata:

  • eviti eccessi di umidità. Sono insalubri e potrebbero portare alla formazione di condensa e muffa;
  • ricambi l’aria in modo corretto, mantenendo la qualità dell’aria indoor (giusti livelli di ossigeno e Co2).

Come si installa la ventilazione meccanica controllata

Un impianto centralizzato necessita una progettazione accurata ed è previsto di solito nel progetto di una nuova costruzione.

Le macchine che utilizziamo in case abitate e in ristrutturazioni/riqualificazioni sono VMC di tipo puntuale.

In questo caso l’installazione è molto semplice e non necessita lavori invasivi:

  • si può installare nel cassonetto dell’avvolgibile;
  • la puoi integrare come accessorio in alcune tipologie di finestra;
  • puoi installarla all’interno del muro. Serviranno solo due fori per le bocchette d’aria.

Chi installa la ventilazione meccanica controllata

Possono installarla:

  • serramentisti;
  • elettricisti;
  • impiantisti.

Serve sempre una competenza specifica nell’installazione di questa macchina.


Quanto tenere accesa la ventilazione meccanica controllata

Per lavorare bene va tenuta accesa 24 ore su 24.

Se l’aria è salubre e il livello di umidità ottimale la VMC si ferma in autonomia.

Lavora tramite sensori e non necessita di essere accesa e spenta (almeno che non si imposti la modalità manuale).


Dove posizionare la ventilazione meccanica controllata

Serve un progetto specifico.

Di norma si posiziona nelle stanze più abitate e soggette a umidità:

  • bagni;
  • cucina;
  • sala;
  • camera da letto.

Può essere posizionata in modo strategico, per coprire il maggior volume possibile.


La VMC è utile per il risparmio energetico?

La gestione automatica del ricambio d’aria, evita di dover spalancare le finestre a intervalli regolari per arieggiare la casa.

  • Nei mesi più freddi eviti di disperdere calore.
  • Nei mesi più caldi di disperdere il fresco che ottieni dal condizionatore.

La VMC prevede anche un sistema per ridurre al minimo la perdita di calore durante il ricambio d’aria controllato:

  1. l’impianto fa uscire l’aria della casa; nel nostro esempio a 20 gradi;
  2. immette aria fresca che viene dall’esterno; immaginiamo che sia a 4 gradi;
  3. nello scambiatore, la dispersione viene mitigata. L’aria in ingresso viene scaldata passando nel nostro caso da 4 a 14 gradi

Il risultato: estrai 20, ed immetti 14.

In questo modo avrai perso solo 6 gradi, anziché 16, ottenendo così il massimo risparmio energetico.


La ventilazione meccanica controllata è utile per le allergie?

La VMC, ha anche una funzione filtrante; filtra pollini e Pm10 in entrata rendendo la casa più salubre.

Può aiutare a respirare meglio mantenendo l’aria più pulita.


Quanto consuma la VMC?

Un impianto di VMC ha consumi ridotti, di solito non supera i 20/25 Watt.

Non si tratta di un deumidificatore, ma di un apparecchio studiato per equilibrare ed efficientare la casa.


Risorse utili

Un esempio pratico di riqualificazione con il Superbonus

Come vivere bene nella casa riqualificata

Come funziona il Decreto Rilancio