Riqualificazione energetica | Perché gli infissi sono sempre il punto più debole

Perché gli infissi sono sempre il punto più debole di una riqualificazione energetica.

Al termine trovi delle risorse utili per saperne di più su come ottenere comfort e risparmio energetico.


Riqualificazione energetica | Perché gli infissi sono così importanti per avere comfort e risparmio energetico

Nell’ambito della riqualificazione energetica, faccio spesso riferimento alla debolezza degli infissi.

La finestra è un elemento importante, ma allo stesso tempo è molto debole in rapporto con l’involucro edilizio.

Lo spessore del serramento, per quanto performante, non sarà mai quello del muro, ancora meno del muro coibentato con un cappotto termico!

Si parla di 40 cm di parete, contro telai che possono arrivare a 10 cm per la finestra e vetri di 3-4 cm di spessore.

Quello che si presenta è un vero e proprio buco, da curare con la massima attenzione per portare l’infisso ad avvicinarsi il più possibile alle prestazioni della parete.


Riqualificazione energetica | Come gestire gli infissi per ottenere massima tenuta acqua, aria e vento

Per gestire questa discontinuità c’è un enorme lavoro da fare sia in fase progettuale che in cantiere, quando si mettono le mani in pasta e si installano i serramenti.

Serve una finestra con prestazioni importanti, installata in modo corretto su monoblocchi isolanti, e ben congiunta con cappotto e pareti.

E’ un lavoro molto delicato che necessita progettazione e competenza in cantiere; la finestra deve infatti isolare bene la casa e gestire le esigenze dei diversi ambienti.


Riqualificazione energetica | Perché serve sempre equilibrio

Gli infissi, oltre a determinare l’estetica della casa, gestiscono anche il comfort luminoso.

Parte del lavoro prevede quindi di equilibrare l’isolamento termico, ottenendo nello stesso tempo più luce naturale per la casa.

Avere tanta luce natura significa risparmiare sulle bollette, ma soprattutto vivere il benessere di una casa luminosa.

Servirà poi gestire bene le stanze che potrebbero scaldarsi troppo, lavorando su schermature solari ed eventuali vetri specifici.

L’elemento acustico necessita un capitolo a parte.

Isolare una casa a livello acustico è una delle cose più complesse da fare; per isolare l’abitazione dai rumori esterni, servono infatti prodotti di posa pesanti, mentre gli isolanti termici sono molto leggeri.

Anche in questo caso la soluzione sta nell’equilibrio che ci permette di ottenere una casa con una valida tenuta, un buon isolamento acustico, bella e luminosa.


Risorse Utili

Come funziona l’installazione del cappotto termico

Come funziona la ventilazione meccanica controllata

Come vivere bene nella casa riqualificata

Come ottenere risparmio energetico per tutto l’anno