Superbonus 110% 2023 | Quando finisce e come funziona oggi

Usa questa guida per avere informazioni sul Superbonus 110% aggiornate con le ultime notizie. Ti sarà utile per sapere quando finisce il Superbonus, come funziona oggi e quali sono le ultime novità.

Puoi metterla nei preferiti e controllarla quando ti piace. Ricorda sempre di controllare la data dell’ultimo aggiornamento che trovi sotto.

Ultimo aggiornamento 20/02/2023


Come funziona il Superbonus nel 2023 e quali sono le ultime notizie

Il Superbonus è ancora attivo ma ha dei requisiti molto specifici.

Ecco un riassunto di come funziona in questo momento:

  • Il 110 permette di recuperare fino al 110% sulle spese di riqualificazione energetica.
  • Puoi ottenere un rimborso su base Irpef.
  • E’ valido per case private/villette e condomini.
  • Per accedere al bonus devi fare degli interventi, detti “trainanti” (cappotto termico e nuovi impianti).
  • Gli interventi trainanti permettono di aggiungerne altri detti “trainati“, che includono la sostituzione degli infissi.
  • Al termine dei lavori l’abitazione deve aver fatto un salto di due classi energetiche, correttamente certificato.

Quando finisce il Superbonus 110% 2023

La scadenza per gli edifici unifamiliari era il 31 Dicembre 2022. Il Superbonus originale non è quindi più disponibile.

Rimane il bonus 90% ma è valido solo se hai un ISEE inferiore ai 15.000 € e sulla prima casa.

La scadenza per i condomini rimane il 31 dicembre 2025, a partire dal 2023 la detrazione del 110% inizia però a calare fino al 65%.


Posso sostituire gli infissi con il Superbonus?

Sì, gli infissi fanno parte degli interventi trainati e sono fondamentali per ottenere un involucro edilizio ben coibentato.

I nuovi infissi devono rispettare dei valori termici specifici, inoltre non puoi modificare le dimensioni.

Le misure dei nuovi infissi dovranno essere pari o inferiori a quelle degli infissi che sostituisci.

Rimane la necessità di rientrare nel nuovo incentivo, valido ad oggi per condomini, o ridotto al 90% per prima casa con limiti ISEE.


Cosa succede nel 2023 ai lavori iniziati col Superbonus

Se il 30 settembre 2022 lo stato di avanzamento dei lavori era almeno al 30%, l’incentivo rimane attivo fino al 31 marzo 2023.


Qual è il tetto di spesa del Superbonus nel 2023

Questo aspetto è cambiato rispetto al bonus originale.

Dopo il Decreto del MITE del 16 marzo 2022, sono stati introdotti dei costi massimi specifici da rispettare per gli interventi del 110.

Non sono costi totali, ma costi specifici per i singoli interventi.

Li puoi trovare nell’allegato A del Decreto di cui riporto un estratto.

quando finisce il Superbonus 110% 2022

L’asseverazione è obbligatoria?

Sì, l’asseverazione è sempre obbligatoria, a prescindere dal metodo di recupero delle spese che sceglierai.


Si può ancora cedere il credito alle banche o ottenere lo sconto in fattura nel 2023?

No, cessione del credito e sconto in fattura non sono più disponibili.

Rimangono per gli interventi avviati con CILA o SCIA depositate prima entro il 17 febbraio 2023.


Quali controlli ci sono e cosa si rischia con il Superbonus

Il Superbonus prevede controlli e verifiche sia dal lato burocratico e che in cantiere:

  • Vanno rispettati tempi, regole e procedure.
  • Gli obiettivi previsti devono essere raggiunti.
  • I prodotti devono avere materiali conformi alle normative e ai criteri CAM.
  • Vanno rispettati prezzari e tetti di spesa.
  • Devono essere rispettate tutte le regole di sicurezza in cantiere.
  • Ogni lavoro deve essere conforme a normative e leggi specifiche.
  • La casa riqualificata deve rispettare anche i requisiti acustici previsti dal DPCM 5/12/97.

In caso di problemi il Superbonus può essere annullato, anche con penali sugli importi ricevuti.


Ci sono altri bonus energetici oltre al Superbonus?

Sì, per tutto il 2023 puoi utilizzare il bonus 50% per sostituire gli infissi e ristrutturare. Per la riqualificazione energetica puoi usare l’Ecobonus 65%.


Riqualificare casa oggi conviene?

A prescindere dagli incentivi, Riqualificare casa conviene.

Investi sul futuro, sul benessere e ottieni risparmio economico nel tempo.

É importante farlo in modo corretto, affidandosi a tecnici fidati.

Serve progettare bene il lavoro e valutare come gestire l’equilibrio della casa dopo la riqualificazione.


Risorse utili

Come funziona la ventilazione meccanica controllata

Come vivere bene nella casa riqualificata

La guida riqualifiCasa per la tua riqualificazione energetica

Perché viene la muffa con l’isolamento a cappotto