La riqualificazione energetica migliora le prestazioni della casa isolando l’involucro. La nuova condizione crea però degli equilibri nuovi da gestire con un corretto ricambio d’aria.
In questo report ti dico come vivere bene la tua casa riqualificata e quanto è utile un impianto di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) per prevenire condensa, muffa e aria insalubre.
Indice dei contenuti
Come cambia la casa dopo la riqualificazione energetica
Una casa super-isolata ha bisogno di un ricambio d’aria puntuale.
L’aria non esce più dagli spifferi delle vecchie finestre. Il nuovo livello di isolamento trattiene il calore, ma trattiene anche l’umidità e “l’aria viziata”.
Le criticità si fanno più evidenti nelle vecchie case anni 70, progettate per una condizione di isolamento molto differente.
Con la riqualificazione energetica, dovrai aprire le finestre più spesso e ad intervalli precisi. In questo modo puoi mantenere la giusta umidità e avere aria sempre fresca e pulita.
Il ricambio d’aria è sempre importante, ma dopo la riqualificazione lo diventa ancora di più. Ti permette di vivere bene e di evitare criticità di muffa e condensa.
A cosa serve la VMC
La VMC è una macchina che ti aiuta a gestire il ricambio d’aria in modo automatico.
Ne esistono di due tipologie:
- centralizzata;
- localizzata.
La prima si installa di solito nelle nuove costruzioni. Prevede un impianto centrale connesso a diverse bocchette distribuite nelle stanze della casa.
La seconda è una macchina singola da installare installare nelle stanze dove possiamo sfruttarla meglio ed è più utile (servirà valutare la posizione migliore e gli ambienti con maggiore umidità).
Installare la VMC ti aiuta a gestire il ricambio d’aria senza avere pensieri. Grazie ad un apposito scambiatore, ti permette anche di ridurre la dispersione termica scaldando l’aria in ingresso.
Questa macchina prevede anche dei filtri che purificano l’aria in ingresso.
Ricapitolando, installare un impianto di VMC, ti aiuta a:
- avere sempre un ricambio d’aria adeguato: la VMC ti dà il giusto ricambio d’aria, gestendolo in modo automatico;
- ridurre la dispersione termica: l’aria in ingresso viene mitigata dalla VMC, mantenendo così le temperature ottenute all’interno;
- vivere una casa più salubre: la VMC filtra anche pollini e polveri sottili.
La VMC è obbligatoria quando si fa la riqualificazione energetica?
No, ma dovrebbe esserlo.
Gestire la casa riqualificata necessita un ricambio d’aria molto accurato.
Serve mantenere una qualità dell’aria elevata e un corretto livello di umidità.
La VMC ti permette di farlo in modo semplice offrendo sempre una condizione ottimale.
La VMC è inclusa nell’Ecobonus?
Può essere incentivata del 65% se inserita in un intervento di riqualificazione globale dell’edificio.
Può essere inclusa anche nel Bonus Casa con incentivo del 50% come intervento di manutenzione straordinaria.
Conviene installarla anche senza le detrazioni?
Il mio consiglio è di considerare sempre la VMC quando fai un lavoro di riqualificazione energetica della casa.
Come abbiamo visto, quando la casa sarà ben isolata, dovrai ricambiare l’aria in modo più efficace.
- Potesti non avere modo di aprire le finestre in momenti precisi, inoltre, d’inverno e d’estate faresti entrare aria fredda o aria troppo calda;
- Un impianto di VMC valorizza la tua riqualificazione energetica, equilibrandola e dandoti tanto benessere.
Conclusioni
La VMC è una macchina che ti permette di arieggiare casa in modo automatico.
Può cambiare moltissimo il modo in cui vivi la tua abitazione, dandoti benessere, più risparmio energetico, e prevenendo problemi di muffa e umidità.
Con o senza incentivi, consiglio sempre di valutare questo investimento.
Risorse utili
Il cappotto termico rovina la casa?
Come funziona la ventilazione meccanica controllata
Come vivere bene nella casa riqualificata
La guida riqualifiCasa per la tua riqualificazione energetica

Richiedi la consulenza o visita la pagina dei corsi.
Acquista il libro Infissi e serramenti: danni e difetti
Acquista il libro Scegliere Infissi
Vai alle risorse gratuite
Consulente tecnico ed energetico infissi, isolamenti e VMC
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie
Docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa infissi
Professionista per la posa in opera degli infissi di Qualità Casaclima